Tra i Paesi ad economia di mercato la Germania ha un consumo di gelato pro capite di poco inferiore soltanto a quello dell'Italia.
Un recente studio italiano, che ha coinvolto diversi Centri di Ricerca (Istituto Nazionale della Nutrizione, Università di Modena e di Roma) ha preso in considerazione proprio le caratteristiche nutrizionali del gelato, arrivando a sostenere che "il gelato fa davvero bene".
Alla stessa conclusione è arrivato anche il Prof. Hademar Bankofer di Vienna che nel suo libro "Gesund und fit in dem Urlaub" parla dei benefici che si ricavano dal consumo di gelato: "Gesundheit aus der Tüte".
Il gelato quindi, come i dolci in genere, oltre ad eccitare piacevolmente il palato, possiede infatti un considerevole valore nutritivo. Per un soggetto normale, il gelato va consigliato quale ottimo integratore della dieta, data l'importanza dei singoli nutrienti (proteine, zuccheri solubili, lipidi, vitamine, Sali minerali) che esso contiene.
Il gelato è costituito da una miscela di alcuni ingredienti fondamentali (acqua, latte, panna, zucchero, uova, frutta etc.) opportunamente dosati, arricchito di ingredienti complementari (vaniglia, caffè, cacao etc. ed eventualmente additivi aromatizzati, addensanti ed emulsionanti). Per quanto riguarda i principali componenti del gelato va detto che le proteine (o protidi) in esso contenute, derivanti dal latte e dalle uova, sono costituite da amminoacidi ad elevato valore biologico e come tali dotate di compiti fondamentali per i processi organici della crescita, della differenziazione, del mantenimento.
Il saccarosio e il lattosio sono zuccheri semplici di facile digeribilità e rapido assorbimento e a pronta disponibilità energetica a tutti i livelli. Il contenuto calorico del gelato deriva dai lipidi e dagli zuccheri in esso contenuti. Per la sua composizione nutrizionale equilibrata si può tranquillamente usare il gelato per sostituire in modo sano un pasto tradizionale. Grazie al suo gusto così piacevole, inoltre, il gelato può risolvere problemi di rifiuto psicosomatico del cibo (anoressia nervosa).
Inoltre può assicurare il consumo di latte e uova nei casi in cui questi alimenti non siano graditi.
ARTIGIANALE | INDUSTRIALE |
prodotto quotidianamente |
prodotto molti mesi prima del consumo |
utilizzo di materie prime fresche: latte(60%) |
tilizzo di preparati e materie prime come: |
quantità di grassi 6-10% |
quantità di grassi 10-14% |
quantità d’aria max 35% |
quantità d’aria min 70% fino al 100-130% |